Si è chiusa con un bilancio decisamente positivo la sesta edizione di  fareturismo, promossa anche quest’anno da Federturismo Confindustria in collaborazione con le associazioni affiliate AICA, ASTOI,Assotravel, Confindustria Alberghi, Italcongressi PCO, Fiaip, ideata e organizzata dalla Leader sas.

Alla Conferenza di Apertura “Orientamento al lavoro e occupazione nel turismo” promossa dell’Isfol e organizzata in collaborazione con l’Autorità Portuale di Salerno con la partecipazione di Promuovi Italia, Italia Turismo e Manpower, sono intervenuti Gaetano Casertano Amministratore Delegato Italia Turismo,Davide Genero Direttore Generale Specialties Manpower Italia, Francesco Guido Direttore Area Campania Sud, Calabria, Basilicata Banco di Napoli, Vincenzo Lombardi Consigliere di Presidenza con delega al Mezzogiorno Federturismo Confindustria, Maurizio Maddaloni Vice Presidente Promuovi Italia,Francesco Montera Direttore Generale Promuovi Italia, Giovanni Principe Direttore Generale Isfol, Pietro Taronna Responsabile Orientaonline Isfol. Ha moderato il Direttore del Tg2 RAI Mauro Mazza.

Al Primo Forum degli Osservatori Turistici, iniziativa di punta della sesta edizione che ha messo per la prima volta a confronto Organizzazioni, Istituzioni e imprese sulle problematiche esistenti nell’ambito della ricerca e delle rilevazioni statistiche, sono intervenuti Roberto Rocca Direttore Generale del Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Elena DavidPresidente AICA, Andrea Giannetti Presidente Assotravel, Pierluigi Mantini Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo, Paolo Bongini Responsabile Tecnico Osservatorio sul Turismo della Regione Toscana. Al dibattito, moderato da Nicola Bocella, Coordinatore SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo e Presidente del Corso di Laurea in Scienze del Turismo de la Sapienza Università di Roma, hanno inoltre preso parte Magda Antonioli Corigliano Coordinatore Master in Economia del Turismo Università “L. Bocconi” di Milano, Emilio Becheri Amministratore Mercury, Marco Berchi Direttore Centrale Studi, Ricerche e Periodici Touring Club Italiano, Giovanni Antonio Cocco Direttore Generale ISNART, Nicola Costantino Amministratore Delegato Turisma, Manuela De Carlo Responsabile Osservatorio Turismo Fondazione Università IULM e Direttore Master in Tourism Management Università IULM, Paolo Diamante Dirigente Servizi Turistici ACI, Ester Dini Responsabile Area di Ricerca Censis,Roberto Formato Direttore Ingegneria del Turismo, Ugo Girardi Segretario Generale Unioncamere e Coordinatore Osservatorio del Turismo Regione Emilia Romagna,  Marco Malacrida Direttore STR Global Italia, Sergio Mancuso Coordinatore Settore Turismo The European House Ambrosetti, Mara ManenteDirettore CISET Università Ca’ Foscari di Venezia, Vanda Perretta Sapienza Università di Roma, Nicola Piepoli Presidente Istituto Piepoli, Maurizio Pimpinella Presidente Osservatorio Internazionale Cards,Mariza Righetti Direttore Osservatorio sul Turismo Regione Calabria, Fabio Pollice Membro Consiglio Direttivo Società Geografica Italiana, Maria Teresa Santoro Ricercatore Responsabile Unità Turismo ISTAT, Roberta Siciliano Responsabile Scientifico Progetto Monitur Regione Campania Università di Napoli “Federico II”.
Interessanti considerazioni e proposte sono emerse nei quattro giorni di lavori, dalla necessità di rivedere l’aliquota Iva in materia di Turismo all’applicazione del criterio della rottamazione anche alle strutture alberghiere, dall’istituzione di un Ministro del Turismo che tolga le competenze in materia alle Regioni alla detassazione delle gite scolastiche al fine di supportare il turismo scolastico con un aiuto economico alle famiglie che contribuirebbe alla destagionalizzazione con un aiuto concreto alle imprese turistiche segnate dalla congiuntura economica sfavorevole.

Gli studenti degli Istituti Tecnici per il Turismo, Professionali Alberghieri, Commerciali con indirizzo turistico hanno assistito alla presentazione delle figure professionali e delle competenze emergenti con le testimonianze di Franco Ascoli Amministratore Delegato Sviluppo Turismo Integrato Senza tempo Viaggi,Marcella Bagnasco Presidente ANGT Associazione Nazionale Guide Turistiche, Nunziante De MaioResponsabile Settore Turistico FIAIP Regione Campania, Francesco Granese Direttore Assotravel,Antonio Sebastiano Vice Direttore NH Jolly Hotel President Milano, Umberto Michetti Direttore NH Jolly Hotel St. Ermin’s Londra, Sergio Moscati Presidente MPI Italia Charter, Palmiro Noschese Direttore Operativo Italia Sol Melià, Stefano Pregel Business Development Manager Ho.Re.Ca. Manpower, Renato Rocco Amministratore Unico Magic World Parco Divertimenti, Giorgio Zagami Head of Procurement Costa Crociere.

Circa 70 tra agenti di viaggio, tour operator, albergatori, operatori turistici provenienti da tutto il Sud Italia hanno partecipato al seminario “Il Web 2.0 cambia il Turismo” organizzato da Assotravel Federturismo, in collaborazione con Mark & Tech e Webtravelblog, che ha fornito linee guida e strumenti pratici per costruire, anche in piccole realtà, un piano di azione che ponga l’azienda in contatto diretto ed efficace con i propri clienti, alla luce dell’evoluzione di internet. L’Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo di Confindustria ha tenuto a Salerno anche il proprio Direttivo.

Il IV Incontro dei Presidenti dei Corsi di Laurea, volto a favorire il confronto annuale tra mondo accademico e organizzazioni di categoria su percorsi formativi, mercato del lavoro e fabbisogni professionali ha permesso di fare il punto sull’offerta formativa alla luce dei mutamenti del sistema universitario, offrendo a docenti e vertici delle associazioni di categoria un’occasione di collaborazione per individuare le specificità dei percorsi formativi e delle professionalità attese in uscita dai corsi di laurea. Dopo il discorso introduttivo dell’Assessore Regionale al Turismo e ai Beni Culturali Claudio Velardi sono intervenuti Elena David Presidente AICA, Andrea Giannetti Presidente Assotravel, Filippo Bencardino Rettore dell’Università del Sannio e Maria Galante Componente della Giunta della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Preside dell’Università degli Studi di Salerno. L’incontro si è chiuso con gli interventi programmati dei Presidenti dei Corsi di Laurea di numerosi atenei italiani.

Prestigiose aziende hanno reso possibili i colloqui di selezione, Accor Hospitality Italia, Alpitour World Hotels & Resorts, Amadeus Italia, Baglioni Hotels, Bluserena, Club Med, Confindustria Salerno Gruppo Turismo, Costa Crociere, FIAIP, Forte Village, Grimaldi Lines, Kempinski Hotel Giardino di Costanza, Manpower, Metha Hotel Group, NH Hoteles, Nicotel Hotels & Resorts, Promuovi Italia, Ragosta Hotels, Royal Group Hotels & Resorts, Sol Melià Hotels & Resorts.
Presso il Salone Espositivo sono state fornite informazioni sulle opportunità occupazionali nel turismo daOrganizzazioni Nazionali di Categoria, Associazioni Professionali, enti, agenzie per il lavoro, web di recruiting e orientamento alla formazione, case editrici e business school (ACI Automobile Club d’Italia, ADA Associazione Direttori Albergo, AIRA Associazione Italiana Impiegati Albergo, AMIRA Associazione Maitres Italiani Ristoranti ed Alberghi, ANGT Associazione Nazionale Guide Turistiche, Assoturismo Confesercenti, Business School del Sole 24 Ore, EBIT Ente Bilaterale Industria Turistica, Federturismo Confindustria, FIAIP Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, Formazioneturismo.com, Hoepli Editore, ISFOL Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori, ISNART Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, Lavoroturismo.it, Manpower).

Importanti Università e Scuole di Master hanno illustrato l’offerta formativa nel turismo offrendo ai giovani un quadro approfondito dei Corsi di Laurea e Master (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Business School del Sole 24 Ore, CUEBC Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, C.U.M.- EMUNI – Università degli Studi di Bari, EDP Ente Didattico Professionale, IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi del Sannio, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, Università della Calabria, Università del Turismo Campus Lucca).

Ampio spazio è stato riservato allo sviluppo dell’architettura per il turismo sostenibile e alla riqualificazione delle aree a vocazione turistica nell’ambito del ventennale dell’ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica con il Convegno “Microcosmi per un turismo responsabile” e con la Mostra multimediale di circa 50 casi tra realizzazioni, progetti e idee, primo nucleo di un database in progress che presenta sia esempi d’eccellenza che proposte e sviluppi per il recupero di ampie zone strategiche del territorio italiano quali borghi abbandonati, villaggi industriali dismessi, complessi di opifici, castelli e masserie.

La manifestazione è stata patrocinata dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dall’ENIT, da Unioncamere Campania, dall’ARLAV, Agenzia della Campania per il Lavoro, dallaProvincia, dal Comune, dalla Camera di Commercio di Salerno, dall’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania, dall’Autorità Portuale di Salerno.

Partner ufficiali sono stati ISFOL, Promuovi Italia, Banco di Napoli e Manpower.
L’iniziativa si è svolta con la partecipazione di Confturismo, Assoturismo, Accor Hospitality, Alpitour World, Fast Gruppo Alpitour, Amadeus Italia, Costa Crociere,Grimaldi Lines, Magic World parco divertimenti, Automobile Club Salerno, ANCE Salerno, Salerno Convention Bureau.
Hanno collaborato alla divulgazione dei contenuti dell’evento le testate Job 24 e Radio 24 de Il Sole 24 Ore.
Media partner è stata Unis@und Web Radio.